Come fai a sapere se il tuo gatto è in sovrappeso? Quali sono i rischi per la salute dell’obesità per gli animali domestici? E se il tuo gatto è in sovrappeso, cosa puoi fare a riguardo?
Ecco tutte le risposte e degli utili suggerimenti per aiutarti a conoscere e a prevenire l’obesità felina.
La causa più comune dell’aumento di peso è l’eccesso di cibo, in genere dovuto alla sovralimentazione. Quindi, anche se ti guardano con occhi dolci e imploranti, dargli continuamente dei premi, degli spuntini o gli avanzi del cibo degli esseri umani potrebbe fargli mettere su qualche chilo in più.
Quando guardi il tuo gatto adulto dovresti essere in grado di vedere il suo girovita: il tuo gatto dovrebbe avere una leggera rientranza all’altezza della vita e dovresti riuscire a sentire le costole e l’osso posteriore quando lo accarezzi. Se non puoi sentirne le ossa, consulta il tuo veterinario per determinare se il tuo gatto ha bisogno di seguire una dieta dimagrante o di gestione del peso.
Innanzitutto, diminuisci gradualmente le cattive abitudini, ad esempio riempire la ciotola fino in cima. Cerca di attenerti alle linee guida di alimentazione riportate sulla confezione del cibo per gatti adulti, studiate per mantenere il corpo del tuo gatto in condizioni ideali.
Misura la quantità raccomandata per il giorno e dividila in piccoli pasti. I gatti mangiano naturalmente pasti piccoli e frequenti, ma razionare il cibo ti permetterà di evitare che li abbia tutti contemporaneamente.
Le ricerche dimostrano che il cibo umido può essere utile per la gestione del peso nei gatti. È stato comprovato, infatti, che un più alto contenuto di umidità diminuisce l’assunzione di cibo, aumenta l’attività e riduce l’aumento di peso quando viene consumata la stessa quantità di calorie. Se si sta seguendo un’alimentazione mista, almeno il 25% delle calorie (o circa 1/3 del volume) dovrebbe provenire da cibo umido.
Un altro modo per aiutare a gestire il peso del tuo gatto con il cibo è scegliendo la formula migliore. Ci sono molti modi in cui puoi aiutare il tuo gatto a raggiungere un peso ottimale. Il primo passo è quello di nutrirlo con una formula che corrisponda al suo stile di vita. I gatti domestici devono essere nutriti con cibi su misura. Se il tuo gatto è in sovrappeso, chiedi consiglio al tuo veterinario per determinare una dieta dimagrante e segui attentamente le guide riportate sulle confezioni di cibo per ridurre il peso fino a quando non si raggiunge quello desiderato.
Quando il tuo gatto avrà raggiunto il peso ideale, nutrilo con formula e quantità appropriate per continuare ad avere una gestione ottimale del suo peso.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.