In inverno non siamo i soli ad impigrirci, anche i nostri amici gatti, da veri esperti del relax e del godersi la vita, in questo periodo dell’anno non fanno altro che oziare e sonnecchiare, arrivando a dormire addirittura fino a 20 ore al giorno. Leggi i nostri suggerimenti per garantirgli una calda e piacevole stagione invernale.
Se il tuo gatto è anziano o soffre di artrite, sarà ben felice di avere a sua disposizione dei posticini caldi e accoglienti dove potersi riposare in santa pace. Assicurati che siano al riparo da spifferi e correnti d’aria, e che si trovino possibilmente vicino ad una fonte di calore, come un termosifone o una stufa.
Con il freddo, in teoria, si consumano più calorie, ma il fabbisogno energetico di un pigro micione che vive in un appartamento riscaldato è decisamente inferiore a quello di un gatto attivo anche all’aria aperta. Di conseguenza valuta bene l’alimentazione del tuo gatto, e assicurati che faccia sufficiente esercizio fisico. Un leggero aumento di peso è normale, e si regolarizzerà da solo in primavera, ma è meglio evitare che ingrassi troppo.
Se il tuo gatto è abituato ad uscire, preparagli un rifugio confortevole dove trovare riparo qualora ne abbia bisogno: dev’essere chiuso e in una posizione riparata, possibilmente sollevata da terra. All’interno evita di mettere delle coperte, che tendono ad assorbire l’umidità e il calore, preferisci invece la paglia, asciutta e dotata di un elevato potere termoisolante. Se lasci fuori a disposizione del tuo gatto anche cibo e acqua, ricorda di controllare frequentemente che non si congelino.
La continua ricerca di calore e riparo potrebbe nascondere delle insidie, cui è bene prestare attenzione. In inverno i gatti cercano sempre delle fonti di calore presso cui appisolarsi, anche nei posti più impensabili, come ad esempio il motore ancora caldo di una macchina appena parcheggiata: prima di metterti in viaggio picchia sul cofano e dai sempre un’occhiata sotto l’auto. Molti liquidi antigelo, utilizzati per le auto o in casa, sono a base di glicole etilenico, una sostanza altamente tossica il cui sapore dolciastro spesso però attrae i gatti. Perdita di equilibrio, vomito e letargia possono essere sintomi tipici da avvelenamento. Se pensi che il tuo gatto possa aver ingerito del liquido antigelo, portalo immediatamente dal veterinario.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.