I conigli raggiungono la maturità sessuale in giovane età, e le coniglie possono rimanere incinte già dopo le 12 settimane di vita.
A differenza di altri mammiferi, il coniglio non ha specifici periodi di calore, e può quindi riprodursi in qualsiasi momento dell’anno.
La gravidanza dei conigli può durare da 28 ad un massimo di 33 giorni.
I sintomi iniziano a manifestarsi dal decimo giorno: umore irascibile, rigonfiamento dell’addome e preferenza della coniglietta a stare distesa sul lato. A partire dal tredicesimo giorno sarà invece possibile auscultare i feti dalla pancia della mamma.
Dal quattordicesimo giorno bisogna fare molta attenzione nel toccare la coniglia, perché si tratta di una fase molto delicata della gravidanza e potrebbe verificarsi un aborto accidentale. È quindi consigliabile evitare che il maschio le si avvicini.
Pochi giorni prima di partorire, la coniglietta inizierà a costruire la tana, utilizzando il proprio pelo, che servirà non solo a realizzare una nicchia confortevole e calda, ma anche a fare in modo che i suoi piccoli si abituino subito all’odore materno. Per facilitarle il compito, mettile a disposizione una cassetta di legno per conigli, e aggiungendo al suo interno paglia e carta.
Fai attenzione alla loro alimentazione, integrandola con carote, pomodoro, prezzemolo e lattuga, che favoriranno la produzione di latte e il corretto sviluppo dei cuccioli.
Nel corso della gravidanza aumenterà il consumo di acqua, quindi è opportuno lasciare sempre a disposizione della coniglia una ciotola di acqua pulita e fresca.
Durante il parto una coniglia potrà dare alla luce dai 4 ai 12 cuccioli. Appena nati, assicurati che tutti i cuccioli respirino e che riescano ad alimentarsi con il latte materno. Attenzione però a non toccarli: se acquisiranno il tuo odore la coniglia sarà indotta ad abbandonarli o a mangiarli. Se hai necessità di maneggiarli fallo indossando dei guanti, e dopo strofinali con del pelo materno.
I cuccioli di coniglio non apriranno gli occhi fino al decimo giorno di vita e fino a quel momento saranno totalmente ciechi e avranno bisogno del calore della tana. Intorno al diciassettesimo giorno inizierà a spuntare il pelo e dal ventesimo inizieranno ad essere più attivi e vivaci, cominciando così a camminare e ad esplorare lo spazio che li circonda.
Dopo la quinta settimana di vita la madre inizierà ad alimentarli meno con il proprio latte, e sarà questo il momento di iniziare con un’alimentazione adeguata alle loro esigenze. Rivolgiti ai nostri esperti addetti vendita per avere tutte le indicazioni e i suggerimenti migliori.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.