Il cavalluccio marino, o ippocampo, è un animale estremamente interessante, nonché un essere vivente con caratteristiche straordinarie.
Si narra, da sempre, che abbia delle proprietà soprannaturali e magiche. E forse è anche quest’aura a renderlo un animale tanto amato da grandi e piccini.
Una delle sue peculiarità è che si muove in verticale: i suoi spostamenti avvengono grazie alle propulsioni della pinna dorsale; mentre le pinne pettorali servono affinché possa girarsi a destra o a sinistra.
L’ippocampo è davvero piccolissimo: le sue dimensioni, infatti, possono variare da 1,5 cm a 35 cm.
Il cavalluccio marino abita in acque tropicali, poco profonde e a temperature calde, tra i coralli, sia nell’Oceano Atlantico che in quello Indo-Pacifico ma anche nel Mar Rosso.
Questo piccolo pesce deve mangiare in continuazione per poter vivere: l’ippocampo infatti non possiede uno stomaco, quindi digerisce molto rapidamente e ha bisogno di introdurre cibo senza sosta. Grazie al muso allungato e ad un rapido movimento della testa possono “succhiare” il cibo e inghiottirlo intero, poiché non hanno i denti. Tra le loro prede preferite ci sono i piccoli invertebrati.
Durante il rituale di corteggiamento questi piccoli animali danzano insieme per ore, intrecciando le loro code prensili, e cambiando addirittura colore, in un rito che può durare addirittura diversi giorni. La stagione di accoppiamento, invece, prosegue dalla primavera fino alla fine dell’autunno, quando la femmina deposita le uova nel “marsupio” del maschio.
La gestazione può durare tra 10 giorni e le 6 settimane, a seconda delle specie di ippocampo e della temperatura del mare. Al termine il maschio si ancora con la coda ad una sporgenza e contrae il corpo per espellere i piccoli.
Attualmente sono state individuate oltre 50 specie di cavallucci marini. Eppure si tratta di un animale in pericolo di estinzione, a causa della pesca accidentale e dell’inquinamento e addirittura per colpa della medicina locale cinese. Nonostante i cavallucci marini siano protetti dal Convention on International Trade in Endangered Species vengono molto sono spesso catturati e impiegati per la medicina tradizionale.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.