Il lama e l’alpaca sono entrambi animali nativi delle Ande, appartenenti alla famiglia dei camelidi sudamericani. Ma quali sono le differenze tra lama e alpaca?
Per saperne di più su queste due specie animali, partiamo dagli aspetti che li accomunano.
Lama e alpaca condividono lo stesso habitat e sono entrambi animali erbivori, si alimentano prevalentemente di arbusti, erba e fieno.
Hanno un temperamento docile e prediligono vivere in branco.
Possiedono somiglianze fisiche come il pelo morbido e sia il lama che l’alpaca sputano una sostanza mucosa come forma di difesa.
Il lama e l’alpaca differiscono innanzitutto nelle dimensioni: l’alpaca è molto più piccolo di un lama. I lama, infatti, possono addirittura superare in altezza in altezza un uomo adulto, grazie anche al loro collo molto lungo.
I lama hanno orecchie lunghe e appuntite, gli alpaca, invece, hanno delle orecchie tondeggianti e non molto grandi. Mentre il muso degli alpaca è più allungato e sporgente di quello dei lama.
Sebbene entrambi abbiano un pelo molto morbido, la lana che caratterizza il lama è più grezza, con un colore varia dal bianco al marrone scuro, mentre quella dell’alpaca è molto più soffice, e può avere 22 diversi toni di colore, che vanno dal bianco al nero passando per il grigio ed il marrone.
Entrambi gli animali sono ormai addomesticati e disciplinati, eppure mentre gli alpaca si dimostrano timidi e paurosi con l’uomo, i lama mostrano un carattere più agguerrito e forte.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.