Convivere con un animale contribuisce a garantire una migliore qualità della vita e, in alcuni casi, ad agevolare e accelerare il processo di guarigione da alcune patologie.
La pet therapy, termine coniato nel 1964, si riferisce all’impiego degli animali da compagnia per curare specifiche malattie. Numerose evidenze scientifiche hanno infatti dimostrato le incredibili potenzialità degli animali come strumento di cura, in particolare negli ospedali o nelle case di riposo per anziani.
Gli animali più adatti sono diversi, ma è fondamentale verificarne la loro disposizione affettiva e la loro indole. L’animale deve infatti consentire a un estraneo di avvicinarsi, e deve poi lasciarsi tenere in braccio, fari toccare e spazzolare, ma deve anche tollerare persone che si affollano intorno a lui e accettare individui che potrebbero comportarsi in modo strano o mostrarsi arrabbiati.
La sola presenza di un gatto porta equilibrio: con le sue fusa aiuta le persone a rilassarsi, la sua eleganza porta buon umore e anche i gatti più vivaci e giocherelloni infondono serenità.
Inoltre la sua estrema pulizia lo rende l’animale ideale all’interno di strutture ospedaliere o di accoglienza.
Il gatto presenta caratteristiche che invogliano a tenerlo in grembo e a coccolarlo, e questo lo rende particolarmente adatto alla convivenza con persone anziane o con difficoltà psicomotorie, che non avrebbero la possibilità di accudire animali più impegnativi.
I gatti vengono anche utilizzati nel trattamento di bambini con patologie visive, perché consentono loro, attraverso il tatto, di avere consapevolezza delle forme percependo l’odore, il calore, la morbidezza del gatto e le piacevoli vibrazioni che produce quando fa le fusa. In più, la cura del gatto può dimostrarsi utile anche nel caso di bambini con disabilità psicofisiche, cui consente di aumentare l’autostima, verificando la loro capacità di nutrirlo e di accudirlo.
Il gatto è stato utilizzato anche con risultati positivi nel trattamento di recupero dei detenuti all’interno degli istituti di pena.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.