Conoscere le cause e i sintomi delle malattie più frequenti che possono essere contratte dai nostri amici a quattro zampe, consente di aiutarlo in maniera rapida a rimettersi in forma.
Leggi i nostri consigli e ricorda di avere sempre una cassetta dei farmaci a disposizione per ogni evenienza, contenente: un termometro, una pinza per zecche, spray disinfettante e garze, e delle pomate.
Cause: ingestione di corpi estranei, avvelenamento, infezione con agenti patogeni, gastrite.
Sintomi: dissenteria, gonfiore addominale, vomito.
Se noti uno di questi segnali non dare cibo al tuo cane ma solo acqua e consulta subito il tuo veterinario di fiducia.
Cause: contagio da altri animali, infestazione ambientale.
Sintomi: prurito, perdita di pelo, infiammazione della cute.
Se ti accorgi che il tuo cane soffre di prurito, perdita di pelo o infiammazione della cute, probabilmente potrebbe essere vittima di acari o pulci, e in questo caso occorre applicare degli antiparassitari. Attenzione invece alle zecche che vanno invece rimosse immediatamente, meglio se dal veterinario, per evitare il rischio di una borreliosi.
Cause: cardiopatia congenita, infezione da batteri, virus o dirofilariosi, disturbo metabolico.
Sintomi: perdita di coscienza, lingua blu, perdita di forza, respirazione irregolare, tosse.
Se osservi una di queste avvisaglie, consulta immediatamente il veterinario e segui scrupolosamente le sue indicazioni sulla terapia maggiormente indicata per il tuo cane.
Per evitare disturbi di questo tipo fai in modo che il tuo pet non sia in sovrappeso.
Cause: correnti d’aria, polvere, corpi estranei, infezioni.
Sintomi: arrossamento, lacrimazione, gonfiore.
In casi come questi puoi aiutare il tuo cane pulendogli l’occhio con un panno di cotone umido e applicando una pomata antinfiammatoria prescritta dal veterinario.
Cause: intolleranza alimentare, funghi.
Sintomi: prurito, perdita di pelo, croste.
In caso di intolleranza o allergia alimentare, una dieta ad esclusione è l’unico modo per individuarne l’allergene. Se invece dietro una malattia cutanea si cela un fungo, oltre alla perdita di pelo, la pelle può apparire ricoperta di croste o desquamata. Per debellarlo è necessario consultare il proprio veterinario che potrà prescrivere al tuo cane un trattamento a base di medicinali antimicotici.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.