Morbidi, teneri e molto amati: i conigli domestici sono uno degli animali da compagnia più diffusi.
Scegliere il proprio compagno
Se stai pensando di adottare un coniglio, sappi che si tratta di animali molto attivi, che preferiscono vivere in gruppo, perciò assicurati di avere sufficiente spazio a disposizione e valuta un’adozione di coppia. Ne esistono tantissime razze, ognuna con le proprie caratteristiche e peculiarità, ma una cosa è certa: tutti i conigli adorano correre, saltare e sgranocchiare qualsiasi cosa gli capiti a tiro.
Scopri di più su di loro in base alla razza di appartenenza.
- Coniglio d’Angora
Questa varietà di coniglio è tra le più antiche, tanto che veniva allevato già nel XVI secolo, per via del suo pelo incredibilmente lungo e morbido, che gli ricopre completamente anche guance, orecchie e fronte. Ecco perché il coniglio d’Angora, particolarmente amichevole, deve essere spazzolato tutti i giorni e va tosato ogni tre mesi.
- Coniglio Rex
Ha una pelliccia corta e foltissima che sembra velluto, frutto di una mutazione che purtroppo ha reso il coniglio Rex poco resistente alle malattie. Tende infatti a raffreddarsi facilmente, perciò meglio proteggerlo dalle intemperie e non lasciarlo mai fuori in inverno. A differenza del coniglio d’Angora, la cura del suo manto non richiede altrettante attenzioni.
- Coniglio Gigante Tedesco
Tenero, socievole e veramente grande: solo le sue orecchie sono lunghe 17 centimetri. Per via delle sue dimensioni voluminose, potrebbe essere complicato tenerlo in una gabbietta dentro casa, anche perché adora muoversi. Ha bisogno di correre e scatenarsi, e per questo va nutrito oltre che con fieno e carote, anche con alimenti molto energetici. Se sei in cerca di un compagno vivace e giocherellone, ma anche affettuoso, il coniglio gigante tedesco è quello che fa per te.
- Coniglio Jamora Arlecchino
Colorato, simpatico, giocherellone e intelligente, è il coniglio preferito dai bambini. Pesa circa due chili ed è il risultato di incroci tra coniglio d’Angora, da cui ha ereditato il pelo lungo e morbido, coniglio Ermellino polacco e il coniglio giapponese.
- Coniglio Testa di Leone
Questo piccolo coniglietto deve il suo nome alla sua folta criniera, simile a quella di un leone. Sono piuttosto timidi, ma una volta conquistatala loro fiducia si affezionano molto e si dimostrano tanto socievoli. Considerate le sue dimensioni ridotte è possibile tenerlo in casa, ma deve poter trascorrere del tempo all’aperto, possibilmente in un recinto.
- Coniglio Ariete nano
Probabilmente la razza di coniglio più popolare in assoluto. Per via delle sue simpaticissime orecchie flosce, della testa larga e robusta e del naso smussato sembra quasi una pecorella in miniatura. È molto pulito e provvede da solo a toelettarsi.
- Coniglio Ermellino
Minuto, bianco e candido come la neve, sembra un soffice batuffolo di cotone, il che lo rende una delle razze di coniglio più ricercate. Ha un pelo particolarmente folto e morbido, delle caratteristiche orecchie piccole ed erette e un’indole particolarmente curiosa e sveglia.