Sapevi che il riccio africano può essere un fantastico animale domestico? Si tratta infatti di un animale intelligente e curioso che farà molta compagnia a chi saprà come prendersi cura di lui. Ma attenzione, ha bisogno di spazio e di molte attenzioni, quindi cerca di seguire i nostri suggerimenti.
Quando porterai il riccio africano a casa per la prima volta, lascialo tranquillo durante le prime 24 ore, affinché abbia il tempo e la tranquillità di esplorare la sua nuova casa e di familiarizzare con l’ambiente.
Predisponi una gabbia molto grande in cui possa stare comodo, e avere abbastanza spazio per sgranchirsi le gambe e per giocare. La sua casetta, inoltre, dovrà essere ben ventilata e sicura ma con un posticino dove il riccio possa nascondersi, per riposare lontano da occhi indiscreti e rumori fastidiosi.
Assicura al riccio la possibilità di muoversi: i ricci tendono infatti ad ingrassare facilmente.
Si tratta di animali principalmente insettivori, ma assaggiano con piacere frutta, vegetali, uova e carne. Cerca quindi di garantirgli una dieta varia, per evitare deficienze alimentari.
La gabbia del riccio va pulita regolarmente e completamente ogni 2 -3 settimane, mentre la ciotola e il tubo della bottiglia dell’acqua vanno lavati ogni giorno con acqua calda.
Per la pulizia del riccio, invece, si consiglia un bagnetto almeno una volta al mese e di tagliargli le unghie regolarmente, a seconda di quanto crescono in fretta.
Preparati alla perdita degli aculei, che avviene per la prima volta tra le 6 e le 8 settimane di vita e poi nuovamente intorno ai 4 mesi, quando gli aculei immaturi vengono sostituiti da quelli maturi. Questo processo è del tutto normale e non bisogna preoccuparsi, a meno che non si manifestino altri segni di malattia o fastidi, oppure se gli aculei non crescono bene. Durante questo periodo è possibile che il riccio sia irritabile e non gradisca essere toccato ma si tratta di una fase passeggera.
Cerca invece di evitare sempre i rumori, che per il riccio possono essere molto stressanti.
I ricci in cattività non devono andare il letargo, perché può essergli fatale. L’unico modo per evitarlo è mantenere nell’appartamento una temperatura ottimale che oscilli tra i 21 ai 29 gradi.
Prendi spesso in mano il riccio, ma con delicatezza: interagire spesso con lui è l’unico modo affinché l’animale si abitui alla tua presenza.
Cerca di giocare spesso con lui ma attenzione, sii sempre delicato, fai movimenti lenti e parla a voce bassa.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.