Nel mese di ottobre abbiamo iniziato a raccontarti di più sull’orso bruno marsicano, e di come Maxi Zoo e WWF Italia si sono impegnati nel progetto “Orso 2×50”, con l’obiettivo di raddoppiare la popolazione di orso bruno marsicano entro il 2050.
Uomo e orso. Se ne parla spesso in parallelo per raccontare le differenze che ci distinguono, così che il più delle volte dimentichiamo le tante cose che ci accomunano. Dalle prolungate cure parentali verso i cuccioli, fino alla dieta onnivora e ai gusti alimentari.
L’orso bruno convive con l’uomo da secoli, non sempre facilmente per ovvi motivi: l’uomo ha la tendenza a sfruttare aree rurali e montane per le proprie attività, molto spesso legate alla produzione di cibo (allevamento e agricoltura), mentre l’orso ha bisogno di ampi spazi naturali e indisturbati per i propri spostamenti e per la ricerca del cibo, quanto mai fondamentale per una specie che sfrutta risorse stagionali e necessita di accumulare grasso durante l’autunno, in vista dell’ibernazione.
La conservazione di questo grande carnivoro, che da tempo si è peraltro particolarmente adattato alla convivenza con l’uomo, è oggi legata alla sua possibilità di espandersi in territori al di fuori della sua attuale “core area”, consentendo un proporzionale incremento numerico della popolazione.
Per tutelare l’orso, è necessario approfondire le conoscenze di questa specie, della sua biologia e dei suoi comportamenti.
Una delle cose che accomunano uomo e orso è la curiosità per il cibo. Entrambi amiamo “variare ingredienti” e questo è un “istinto naturale” che ci permette anche di ridurre l’impatto negativo che avremmo sulla natura se mangiassimo soltanto un cibo specifico.
I loro comportamenti sono a volte simpaticamente simili a quelli umani. Ad esempio, durante la tarda estate, tra agosto e settembre, gli orsi, specie solitaria per antonomasia, si radunano spesso in particolari aree, proprio dove matura uno dei loro cibi preferiti, le bacche di ramno. In questa stagione non è raro osservare più di un esemplare alimentarsi negli arbusteti d’alta quota, incuranti del distanziamento sociale, che invece rispettano con molta attenzione durante il resto dell’anno.
Siamo entrambi specie onnivore e pertanto consumiamo, seguendo ciò che il ritmo delle stagioni ci mette a disposizione, una ricca varietà di cibi.
Dalla carne alla frutta, come dimostra il menù tipo dell’orso bruno marsicano e che WWF Italia ha presentato firmandolo con #MENU4PLANET:
Oggi più che mai abbiamo l’occasione di fare pace con la natura, abbiamo la possibilità di cambiare la nostra quotidianità, in natura, in città, al mare, a scuola. La natura, infatti, non rappresenta solo un elemento fondamentale per il nostro benessere quotidiano, ma è anche una «scuola» importantissima per tutti noi.
Leggi gli Ecotips di WWF Italia cliccando qui, e scopri come cambiando le proprie abitudini è possibile fare la differenza, proteggendo il pianeta e la natura che ci circonda.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.