Sapevi che oltre il 90% dei gatti di età superiore ai dodici anni è affetto da artrosi? Si tratta di una malattia degenerativa in cui il progressivo deterioramento della cartilagine che ricopre le ossa delle articolazioni provoca infiammazione e dolore, e che purtroppo viene spesso trascurata perché difficile da diagnosticare. Ai nostri amici felini, infatti, non piace mostrarsi vulnerabili e spesso non ci accorgiamo di quanto in realtà stiano soffrendo. Se quindi noti dei cambiamenti nel comportamento o nelle abitudini del tuo vecchio gatto, portalo dal tuo veterinario di fiducia per una visita di controllo.
L’artrosi è un problema che riguarda principalmente i gatti anziani perché fa parte del naturale processo d’invecchiamento che le articolazioni si consumino.
Ma l’età non è l’unico fattore a determinare l’insorgere dell’artrosi, che può anche essere dovuta a:
I gatti tendono a non mostrare segni evidenti di dolore o disagio, ma ci sono alcuni segnali che potrebbero aiutarti a capire se il tuo micio soffre d’artrosi:
Non esiste una vera e propria cura per l’artrosi, ma è possibile alleviare i dolori che provoca, e migliorare sensibilmente la qualità di vita del gatto. Una volta fatta la diagnosi, il tuo veterinario saprà consigliarti al meglio sulla terapia da seguire per contrastare gli effetti della malattia.
Ci sono però alcuni piccoli accorgimenti che possono aiutare un gatto che soffre di artrosi:
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.